I migliori 10 supercibi!
Ecco le
10 superstar nutrizionali che non possono mancare nella tua dispensa!
Come si
usa: Provate la curcuma in cucina nella sua forma in polvere oppure per
facilitare il consumo scegliete le compresse (deve trattarsi dell'estratto standardizzato con almeno il 95% di curcuminoidi). Si può anche semplicemente cospargere
sulla vostre insalate, verdure o piatti a base di carne. E buon appetito!
Ottima è soprattutto la curcuma fresca (venduta sottoforma di radice) che potete utilizzare grattugiandola sui vostri piatti preferiti.
La curcuma è molto indicata in caso di patologie infiammatorie (ipotiroidismo, psoriasi, gotta, dermatite, lupus, malattia di Alzheimer, Parkinson), ha effetto ipoglicemizzante, presenta un'azione digestiva e di sostegno epatico, migliora le coliti, riduce il colesterolo LDL e quello totale, protegge il cuore dalle malattie cardiovascolari e riduce ansia e stress!
Ottima è soprattutto la curcuma fresca (venduta sottoforma di radice) che potete utilizzare grattugiandola sui vostri piatti preferiti.
La curcuma è molto indicata in caso di patologie infiammatorie (ipotiroidismo, psoriasi, gotta, dermatite, lupus, malattia di Alzheimer, Parkinson), ha effetto ipoglicemizzante, presenta un'azione digestiva e di sostegno epatico, migliora le coliti, riduce il colesterolo LDL e quello totale, protegge il cuore dalle malattie cardiovascolari e riduce ansia e stress!
Olio di cocco
Come si
usa: L’olio di cocco possiamo utilizzarlo nella preparazione di prodotti da
forno, accompagna bene le verdure amare
come i cavoli, o può essere usato nei soffritti di cipolla o aglio, le
possibilità sono infinite! Anche se nessuno studio ha fin’ora capito l'apporto
esatto per un beneficio ottimale, 1-2 cucchiai da tavola al giorno possono
essere utili.
Semi di Chia

Come
usarli: Mescolare due cucchiai di semi di chia in un bicchiere d'acqua e attendere
alcuni minuti, bere il tutto prima che i semi assorbano troppa acqua. Provali
dopo la prima colazione e dopo pranzo in modo da frenare le voglie di metà
giornata.
Cacao
Il cacao
aiuta a farci sorridere, infatti contiene centinaia di composti che stimolano
le endorfine e la serotonina, due delle sostanze chimiche più conosciute responsabili
del buon umore. È anche ricco di flavonoidi,
sostanze chimiche presenti naturalmente nelle piante che possono aiutare a
combattere una vasta gamma di condizioni - tra cui il diabete, l’ictus e le malattie
cardiache - e flavonoli, in grado di
rilassare i vasi sanguigni e la fluidità del sangue, abbassando naturalmente la
pressione sanguigna .
Come si
usa: Per ottenere i benefici dei flavonoidi, assicurarsi di assumere cioccolato
fondente, almeno al 70% di cacao. Se non siete sicuri, scegliete le barrette
etichettate come "cioccolato puro", "cioccolato scuro" o
"non elaborato".
Mirtilli rossi
Con il
30% in più di potere antiossidante rispetto ai mirtilli, non solo queste
bacche scandinave aiutano a combattere il cancro e il diabete, ma sono anche un
antibiotico naturale e possono prevenire il colesterolo cattivo che causa il
danneggiamento delle arterie, aiutando ad evitare gli attacchi di cuore e
ictus. Diversi studi hanno anche dimostrato la loro capacità di ridurre le molecole
infiammatorie, bloccare gli agenti ossidanti e aiutare il corpo a sostituire
importanti antiossidanti per ridurre il potenziale danno da infiammazione.
Come
usarli: anche se non sono ampiamente disponibili, per fortuna abbiamo bisogno
di una piccola quantità di mirtilli rossi per ottenere i loro benefici
anti-invecchiamento. Potete trovare mirtilli rossi in forma di succhi, in
polvere, sottoforma di marmellata o congelati. Se hai il diabete, problemi di
pressione sanguigna o problemi infiammatori, provate questo frullato:
Aggiungere un cucchiaio o due di mirtilli rossi surgelati (o la marmellata) a una
tazza di latte di mandorle non zuccherato e ghiaccio e frullate!
Uova

Come
usarle: Consumare 3-4 uova a settimana!
Succo di barbabietola
Come
usarlo: Una spremuta di barbabietole, due volte al giorno, garantisce di ottenere
il 100% dei fitonutrienti che aiutano inoltre ad abbassare la pressione
sanguigna.
Come
usarli: Fateli bollire e poi conditeli con un filo di olio extravergine di
oliva e limone. Sono gustosi crudi in
insalata, ma i ricercatori hanno dimostrato che la cottura a vapore potenzia la
loro capacità di abbassare il colesterolo.
Patate dolci

Ricche
di beta-carotene e il 150% in più degli antiossidanti rispetto ai mirtilli, le patate
dolci sono anche ricche di vitamina A, salutare per il cuore e vitamina C, in
grado di mantenere il sistema immunitario forte, soprattutto durante la
stagione fredda. Se non riesci a trovare la varietà Imo, le nostre patate dolci
sono ugualmente salutari.
Come
usarle: Sostituire le patate dolci alle patate comuni in tutte le vostre
ricette.
Il vino
rosso, fatto con la buccia e i semi dell’uva scura, è ricco di polifenoli, un tipo di antiossidante (indiretto) che
include il resveratrolo, un composto naturale delle piante, con
proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie. La ricerca ha dimostrato che può
prevenire la formazione di coaguli di sangue e la crescita delle cellule
tumorali; altri studi mostrano, inoltre, che può avere un impatto positivo
sulla longevità.
Come si
usa: Due bicchieri di vino rosso al giorno per l’uomo e uno per la donna! Se
siete astemi, optate per il succo d'uva o una supplementazione di resveratrolo.
Nessun commento:
Posta un commento